In attesa dell’emanazione del decreto ministeriale che indicherà le modalità di attuazione delle novità introdotte dalla “Riforma Cartabia” in materia di mediazione civile e commerciale, comunichiamo quanto segue:
1. sono disponibili nella pagina del sito https://www.ordineavvocatipesaro.it/index.php/altri-servizi/organismo-di-mediazione i modelli aggiornati per il deposito della domanda di mediazione e dell’adesione;
2. circa le tariffe applicabili, per il primo incontro si conferma il versamento delle spese di avvio (€ 40/80 + IVA), con riserva per l’Organismo di chiedere alle parti l’integrazione delle spese di mediazione, secondo quanto verrà stabilito dal decreto ministeriale;
3. rimane in vigore il precedente Regolamento di mediazione (con la relativa tabella delle indennità), che sarà aggiornato in seguito all’emanazione del decreto ministeriale.
A tutti gli Iscritti
Di seguito pubblichiamo il progetto di Bilancio dell'Ordine Avvocati di Pesaro per l'anno 2022
che dovrà essere approvato in via definitiva nella Assemblea Ordinaria di tutti gli iscritti convocata per il 26 Gennaio 2023 alle ore 9,30 presso la Sala Pierangeli della Provincia, Pesaro, Viale Gramsci n.4
Bilancio Entrate e Uscite 2022
Insediamento dei componenti del Consiglio Distrettuale di Disciplina delle Marche
Verbale delle operazioni elettorali per le elezioni del CDD - COA Pesaro
Verbale delle operazioni elettorali per le elezioni del CDD - COA Marche
Comunicazione ex art. 7 C. 7 regolamento 31/1/2014 n. 1 elezioni CDD
Avviso di pubblicazione elezioni CDD
Elezioni suppletive Consiglio Distrettuale di Disciplina – Ordine degli Avvocati di Urbino
Verbali di insediamento degli eletti al CDD delle Marche 30.11.2022 06.12.2022
Care Colleghe e Cari Colleghi,
abbiamo realizzato un tutorial di base, che illustra l'installazione e l'utilizzo dell'applicativo Microsoft Teams per le udienze civili da remoto.
Buona visione e buon lavoro!
Care Colleghe Cari Colleghi, viste le indicazioni operative del CNF per gli Organismi di Mediazione Forense nell’ambito delle misure di contenimento e contrasto del COVID-19 in seguito all’adozione del D.L. “Cura Italia”, ed evidenziato che “il D.L. n. 18/2020 non sospende in generale i termini di prescrizione o decadenza dei diritti”, si ribadisce che, come già comunicato in data 4 marzo u.s.,la ricezione delle istanze inviate via PEC avverrà regolarmente.
Il Presidente Avvocato Cinzia Fenici
RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE
Il decreto ha introdotto alcuni vincoli per le società di assicurazioni PERTANTO OGNI ASSICURAZIONE DOVRA' ESSERE ADEGUATA al decreto ed esattamente prevedere:
-La Postuma decennale; (sono previsti 10 anni di copertura postuma dopo la pensione o la morte dell’assicurato);
-La Responsabilità solidale; L’avvocato è coperto in caso di danno plurimo (derivante da più professionisti); in questo frangente è l’assicurazione che eventualmente fa rivalsa nei confronti delle altre compagnie, l’assicurato resta comunque totalmente coperto;
-La Retroattività illimitata; l’assicurazione copre illimitatamente negli anni dal danno che può essere contestato all’avvocato in qualsiasi momento; ciò che fa fede non è quando lo stesso si è verificato ma quando avviene la richiesta del danno; la stessa deve coincidere o essere posteriore alla data di stipula assicurativa;
-La Rinuncia al diritto di recesso; in caso di sinistro la compagnia assicurativa, laddove ha già coperto un assicurato per un danno, non può esimersi dall’assicurarlo di nuovo.
Ogni Assicurato DEVE PERIODICAMENTE COMUNICARE AL PROPRIO COA gli estremi della propria assicurazione : N. DI POLIZZA/COMPAGNIA ASSICURATIVA/DATA DI STIPULA (SCADENZA) /MASSIMALE ASSICURATO.
Ogni COA deve pubblicare sul proprio SITO i dati assicurativi di ciascun Iscritto .
Ordine Avvocati Pesaro
Avviso di convocazione dell'assemblea ordinaria e delle elezioni del COA di Pesaro
Si precisa che tutti i Praticanti Semplici ed Abilitati al Patrocinio iscritti agli appositi Registri di questo Ordine sono tenuti al pagamento della quota annuale dovuta da tutti gli iscritti.
I Praticanti che hanno conseguito il certificato di compiuta pratica rilasciato dall'Ordine al termine del periodo di tirocinio forense obbligatorio rimangono iscritti ad ogni effetto ai Registri e pertanto sono tenuti al versamento della quota fino al mantenimento dell'iscrizione.
Il rilascio del certificato di compiuta pratica non comporta infatti la cancellazione automatica d'ufficio.
La cancellazione può avvenire solo previa richiesta dell'interessato corredata da marca da bollo da euro 16,00 da presentare alla Segreteria dell'Ordine unitamente alla restituzione del tesserino di riconoscimento.
Si comunica quanto segue:
il dl 87/2018 ha escluso dallo split payment tutti i compensi che sono assoggettati a ritenuta alla fonte sia a titolo d’acconto che a titolo d’imposta.
Attenzione quindi alla data di emissione della fattura perché il professionista che emette fattura con ritenuta d’acconto nei confronti della pubblica amministrazione non deve più indicare “scissione dei pagamenti” e chi riceve la fattura al momento del pagamento deve trattenere la ritenuta d’acconto ma deve versare al professionista l’IVA.
Il DL 87/2018 è entrato in vigore dal 14/07/2018
Gli uffici della segreteria sono aperti
al pubblico: dal lunedì al venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Tel. +39 0721 30921
Tel. +39 0721 379180 - Mediazione